Adulti

Il corpo dell’adulto è frutto dell’interazioni di numerosi fattori che hanno contribuito alla propria storia individuale, quali esperienze di vita, attività lavorative, traumi, sport, vissuti emotivi...

 

L’osteopata tramite una analisi posturale e palpatoria dei tessuti comprende come il corpo si adatta agli stress quotidiani e, tramite un approccio globale volto a promuovere le risorse intrinseche all’organismo, interviene sulle disfunzioni che contribuiscono all'insorgere di svariate sintomatologie quali cervicalgia, lombalgia, dolori alle articolazioni, cefalea, dolori gastrici e addominali, dolori mestruali, epicondiliti, acufeni, insonnia e molto altro.


Integrazione al trattamento osteopatico

Il trattamento osteopatico è una tipologia di cura che comprende diverse fasi: il colloquio inziale, la valutazione, il trattamento manuale e l’integrazione al trattamento.

 

Per integrazione al trattamento si intende la fase finale della seduta in cui l’osteopata riporta quanto valutato, trattato e compreso del funzionamento del corpo del paziente, spiegando i processi che sottendono le sue manifestazioni corporee.

 

Comprendere come funzioniamo e le modalità in cui il nostro organismo risponde a determinati stimoli ci aiuta ad acquisire maggiore consapevolezza sull’interazione tra il nostro corpo e l’ambiente circostante, così da essere in grado di modificare il nostro comportamento e le nostre abitudini indirizzandole verso ciò che ci fa stare meglio.