Bambini
L’osteopatia è trattamento adatto a tutte le età a partire dai primi mesi di vita.
Il trattamento osteopatico pediatrico, grazie a un approccio delicato e non invasivo, migliora il benessere del bambino intervenendo sulle tensioni corporee che possono manifestarsi in questo primo periodo di vita.
Diverse evidenze scientifiche hanno dimostrato l’efficacia del trattamento osteopatico come intervento di supporto ed integrazione alle cure mediche, in quadri sintomatologici di asma (Guiney et al 2005), coliche (C Hayden · 2006), infiammazioni orecchio medio (Steele et al 2014), sonno, stipsi e molti altri.
L'osteopatia contribuisce così a un sano sviluppo del bambino, stimolando le capacità di autoguarigione intrinseche nell'organismo.
Parent training osteopatico
Oltre al trattamento manuale del bambino da parte dell'osteopata, l'osteopatia pediatrica offre ai genitori diversi spunti per prendersi cura del proprio figlio in modo semplice e completo.
L'osteopata offrirà ai genitori la possibilità di imparare alcuni semplici massaggi utili al benessere del proprio bambino e che potranno essere semplicemente riprodotte a casa.
I genitori scopriranno i molteplici effetti benefici del tocco e di come il semplice "contatto" possa migliorare la salute del proprio bambino sia da un punto di vista fisico che relazionale.
Inoltre è disponibile un percorso formazione in “massaggio del bambino” per tutti i genitori che desiderano apprendere in modo più approfondito questa arte di cura del proprio figlio.
Il percorso sarà studiato in base alle necessità del bambino e della famiglia, sia da un punto di vista di tempistiche che di contenuti.
Shantala: il massaggio del bambino nella cultura indiana
La comunicazione aumentativa nel trattamento osteopatico
Siamo soliti pensare l’osteopata come il professionista che tramite alcune manualità “rilassa i muscoli” e “scioglie contratture”.
In realtà le dinamiche presenti all’interno di un trattamento osteopatico sono molto più complesse, in quanto l’osteopata toccando il corpo della persona non solo interagisce con quella determinata struttura sulla quale mette le mani, ma con l’intero l’organismo.
Pertanto, il trattamento osteopatico può essere letto sotto forma di una continua comunicazione tra le mani dell’osteopata e il corpo del paziente.
Ad integrazione di questa comunicazione tattile, elemento principale nella cura osteopatica, l'osteopata e il paziente comunicano verbalmente durante la seduta, scambiandosi percezioni, indicazioni e altre informazioni.
Questo tipo di dialogo non è sempre possibile a causa di svariate condizioni cliniche che limitano la comunicazione verbale.
Logopedisti, psicologi ed altri professionisti sanitari utilizzano la Comunicazione Aumentativa come modalità alternativa per dialogo con chi ha queste necessità e in modo simile, nei trattamenti osteopatici proposti, l’utilizzo di specifiche immagini delle parti del corpo, aiuta i bambini che già hanno famigliarizzato con questo tipo di comunicazione ad essere parte attiva del trattamento.
L'unione e la connessione tra la comunicazione corporea mediata dal tocco e quella veicolata dalle immagini implementano gli effetti del trattamento osteopatico.
Prenotazioni e Contatti
Francesco Todisco Osteopata
Iscrizione Registro degli Osteopati d'Italia n°4413
Cell: 3386949369
francescotodisco.osteopata@gmail.com
Studio: Via Vigoni 3, Milano (Metro Missori)
Trattamenti a domicilio