Cos'è l'Osteopatia?

L’Osteopatia è una disciplina riconosciuta in Italia come professione sanitaria che si fonda su una visione integrata dell’essere umano, considerando la salute come uno stato dinamico di equilibrio tra corpo, mente e ambiente.

 

L’osteopatia considera ogni individuo nella sua interezza: ogni persona è un sistema unico, in costante interazione con il proprio ambiente fisico, emotivo e sociale. Per questo motivo, il trattamento osteopatico non si limita a intervenire sul sintomo, ma si propone di comprendere e armonizzare l’intera rete di fattori che influenzano la salute e il benessere.

 

Pertanto, la pratica osteopatica si basa su una profonda conoscenza dell’anatomia, della fisiologia e della biomeccanica del corpo umano e le loro interconnessioni.

 

L’osteopata ascolta, valuta e tratta i tessuti corporei attraverso tecniche manuali specifiche, scelte in base alle caratteristiche individuali del paziente e allo stato del momento. Ogni trattamento è personalizzato e mira a stimolare i meccanismi naturali di guarigione, rispettando l’unicità della persona.

 

L’osteopatia non si limita a “curare”, ma promuove un approccio alla salute più consapevole, attivo e preventivo.
Aiuta la persona a leggere i segnali del corpo, a prendersi cura di sé, a rafforzare le proprie risorse interne e a fare scelte più salutari nel quotidiano.