Osteopatia Pediatrica

L’Osteopatia Pediatrica è un approccio delicato, sicuro e non invasivo pensato per accompagnare i bambini dalla nascita fino all’adolescenza.

 

Attraverso tecniche manuali dolci, l’osteopata aiuta a riequilibrare le tensioni e gli allineamenti muscolo-scheletrici, favorendo uno sviluppo armonioso e una crescita sana.

 

L’Osteopatia Pediatrica è un valido supporto nella prevenzione e promozione della salute dei più piccoli.

 

Diversi studi ne hanno evidenziato l’efficacia in molte situazioni, tra cui:

  • Disturbi legati alla nascita (tensioni muscolari, disfunzioni craniche)
  • Problemi digestivi (coliche, reflusso gastroesofageo)
  • Disturbi del sonno
  • Disfunzioni posturali (legate a scuola o sport)

… e molto altro, grazie a un approccio personalizzato che si adatta alle esigenze specifiche di ogni bambino.


Massaggio Infantile in ambito osteopatico

 

Il massaggio infantile in ambito osteopatico è un’esperienza unica che permette ai genitori di apprendere una sequenza di massaggi personalizzata, definita dopo un’attenta valutazione osteopatica pediatrica.

 

Ogni percorso è studiato su misura per il tuo bambino, con l’obiettivo di favorire il suo benessere e rispondere a molteplici esigenze:

  • Promuovere un sonno più sereno
  • Favorire la digestione e la motilità intestinale
  • Stimolare lo sviluppo motorio e la coordinazione
  • Rafforzare il legame genitore-bambino
  • …e molto altro ancora!

Come funziona?

Il percorso prevede due incontri a domicilio, per garantirti la massima comodità e serenità.

  • 1ª Seduta: valutazione osteopatica pediatrica, raccolta di informazioni su abitudini, routine e stile di vita familiare
  • 2ª Seduta: il genitore impara passo dopo passo la sequenza di massaggi personalizzata con una dimostrazione dell’osteopata su una bambola didattica e in contemporanea il genitore pratica direttamente sul proprio bambino.

Al termine del percorso riceverai:

  • La sequenza completa personalizzata
  • Un video dimostrativo per continuare a massaggiare il tuo bambino in autonomia